Friuli Venezia Giulia: nuovi strumenti per il credito alle imprese tra bandi regionali e convenzioni bancarie
Gradisca d’Isonzo ospita un focus su contributi regionali per artigiani e PMI; accordo Confcommercio–Confidi–Cassa Rurale FVG attiva un plafond da 5 milioni per il terziario.
10/27/20252 min read
Bandi e contributi: incontro operativo a Gradisca d’Isonzo
Mercoledì alle 18.30, nella sala del Consiglio di Palazzo Torriani (Gradisca d’Isonzo), un appuntamento dedicato a artigiani, piccole imprese e amministratori locali farà il punto su requisiti, modalità di accesso e tempi dei bandi regionali, con l’obiettivo di trasformare le informazioni in scelte operative. L’incontro è promosso da Confartigianato Imprese Gorizia con patrocinio e supporto logistico del Comune. Interverranno rappresentanti della Regione FVG (accesso al credito e artigianato), FVG Plus e CATA Artigianato FVG. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
“Vogliamo abbattere le barriere dei tecnicismi e accompagnare imprese e professionisti nel passaggio decisivo dall’informazione alla domanda ben fatta”, sottolinea l’assessora alle Attività produttive Paola Coccolo.
Credito, liquidità e investimenti: 5 milioni per il terziario di Gorizia e Isontino
È stata rinnovata la convenzione Confcommercio Gorizia – Confidi Venezia Giulia – Cassa Rurale FVG, che mette a disposizione un plafond complessivo di 5 milioni di euro fino al 31 dicembre 2026 per sostenere il credito alle imprese del terziario associate alla Confcommercio provinciale. Le risorse coprono:
fidi di conto corrente e smobilizzo crediti;
mutui chirografari per macchinari, attrezzature, impianti;
investimenti in nuovo personale e liquidità aziendale.
La banca si impegna a comunicare l’esito delle richieste entro 20 giorni lavorativi dalla documentazione completa, per rendere più rapido l’iter. Previsti anche:
conto “Imprese Web” con canone gratis per 24 mesi (poi 10 €/mese), operatività digitale illimitata, InBank gratuito, bonifici online a 0,50 €, carta di debito senza spese;
agevolazioni POS (−50% canone; commissioni 0,50–1,90%);
garanzie fino al 70%, elevabili all’80% con controgaranzia Fondo PMI;
sconto 20% su diritti di segreteria e istruttoria per nuove adesioni Confidi.
La convenzione è stata firmata dai presidenti Gianluca Madriz (Confcommercio) e Antonio Paoletti (Confidi Venezia Giulia), con Andrea Musig (DG Cassa Rurale FVG). Obiettivo: uno strumento concreto e attivo che risponda alle esigenze delle imprese locali e dia continuità alla spinta investimenti legata anche a GO!2025.
Che cosa cambia, in pratica, per le imprese
Tempi certi e sportelli vicini: appuntamenti pubblici per chiarire come presentare domande sui bandi e quando aspettarsi gli esiti.
Credito più accessibile: plafond dedicato con risposte entro 20 giorni, utile per capitale circolante e investimenti.
Costo dell’operatività ridotto: conto imprese agevolato, POS scontato, commissioni trasparenti.
Rischio finanziario mitigato: garanzie Confidi e controgaranzia Fondo PMI fino all’80% favoriscono tassi e condizioni migliori.
Consigli operativi (dal punto di vista del credito)
Prepara un dossier essenziale: business plan sintetico, fabbisogno, ROI atteso, preventivi e cronoprogramma lavori; questo accelera l’istruttoria.
Abbina misure: usa plafond bancari per cassa e bandi regionali per abbattere il costo dell’investimento.
Proteggi i flussi: per forniture a dilazione, valuta assicurazione del credito e cap sui fidi clienti. (Best practice coerenti con le misure descritte.)
Conclusione
Il binomio informazione sui bandi + canali di credito agevolato crea, in FVG, un ecosistema favorevole a PMI, artigiani e terziario: procedure più rapide, costi operativi più bassi e maggiore capacità di investimento. Ora la palla passa alle imprese: presentare progetti chiari e attivare gli strumenti giusti può fare la differenza.
Note Legali | Termini e Condizioni
Assicredit Friuli P.IVA 02144500309 © 2025. Tutti i diritti riservati

